Oggi, complice il mare impraticabile degli ultimi giorni, metterò un'altra volta da parte la pesca pratica per dedicarmi piuttosto a parlare di un aspetto del Light Game che sicuramente merita un approfondimento, ovvero l'attività di studio e continua ricerca da parte del moderno pescatore a 360 gradi: parola d'ordine curiosità!
Evadendo dal circolo vizioso dei social network, spesso preferisco impegnare il tempo che passo davanti al computer dedicandomi allo studio delle specie, la meteorologia, le tecniche fotografiche e la continua ricerca di piccole curiosità che possano arricchire la mia esperienza di pesca.
![]() |
E' piacevole scoprire che la dorsale gialla nel ghiozzo paganello è tipica degli esemplari maschi in livrea riproduttiva... |
Proprio per cercare di rendere ancora più piacevoli le vostre battute oggi vi consiglierò due utilissime risorse che vi permetteranno di apprezzare ancora maggiormente le vostre catture, perché vi aiuteranno a conoscere tante curiosità sulle specie che andate ad insidiare e soprattutto vi potranno tornare utili nel caso in cui catturiate una specie che ancora non conoscete:
Il primo link rimanda al sito "Cola Pisci" in riferimento proprio a Colapesce, un personaggio la cui leggenda è a me molto cara perché è ambientata proprio nella cornice dello Stretto di Messina. Per chi di voi non la conoscesse vi invito a leggerla perché è davvero affascinante http://colapesce.xoom.it/Cola-Chiera/leggendaColapesce.htm e sicuramente, seppur leggenda, rappresenta un modo per conoscere le radici dei miti legati alla mia stupenda Terra.
Ma tornando al nostro discorso, quello che a noi interessa in questo caso è uno strumento utile per conoscere e riconoscere le specie che popolano la nostra Penisola, per cui andando nella pagina http://colapesce.xoom.it/PescItalia/Indice.htm troverete una fonte di straordinario valore. Basterà navigare per qualche minuto nelle sue sezioni per capire le reali potenzialità di questa risorsa: dal quadro sinottico delle specie, alla nomenclatura scientifica/italiana/dialettale, ai metodi per riconoscere un pesce, per finire alle nozioni di anatomia e morfologia!
Ma tornando al nostro discorso, quello che a noi interessa in questo caso è uno strumento utile per conoscere e riconoscere le specie che popolano la nostra Penisola, per cui andando nella pagina http://colapesce.xoom.it/PescItalia/Indice.htm troverete una fonte di straordinario valore. Basterà navigare per qualche minuto nelle sue sezioni per capire le reali potenzialità di questa risorsa: dal quadro sinottico delle specie, alla nomenclatura scientifica/italiana/dialettale, ai metodi per riconoscere un pesce, per finire alle nozioni di anatomia e morfologia!
Il secondo link rimanda al sito "Fish Base", il quale invece costituisce una stupenda risorsa gratuita a livello mondiale con più di 32500 specie provenienti dalle acque di tutto il globo: dolci, salmastre o marine che siano. Si tratta dunque di uno strumento molto potente, concepito in diverse lingue fra cui inglese, italiano, spagnolo, francese, tedesco, giapponese, cinese... e ancora ce ne sono da citare!
![]() |
Ecco la schermata principale di Fish Base, costituita da vari filtri che possono rendere la ricerca via via più precisa |
Proprio grazie a questa risorsa, un po' di tempo fa sono riuscito a scoprire l'identità di un pesce che mi aveva davvero molto incuriosito e che era stato catturato dall'amico Angelo Abreu presso le coste di Funchal, nell'arcipelago portoghese di Madeira. Non nego che ci è voluta una certa pazienza, ma alla fine la soddisfazione per la curiosità svelata ha ripagato tutti gli sforzi!
![]() |
La comparazione delle immagini lascia davvero pochi dubbi... |
Bene, spero che queste risorse (la prima in ambito italiano e la seconda a livello mondiale) possano esservi di grande aiuto e soprattutto che stimolino in voi l'interesse per le specie ed i loro comportamenti... tutto ciò, unito al piacere della cattura costituisce senza dubbio un mix infallibile per godere appieno di un'altra delle mille sfaccettature che l'universo del Light Game è in grado di regalarci. Alla prossima!
"Light is Better!"